Cene con delitto: istruzioni per l’uso
Abbiamo elencato una serie di raccomandazioni, istruzioni e consigli da leggere prima di iniziare a giocare i “murder party”.
- TEMPI: per organizzare il tuo murder party, abbiamo bisogno di un po’ di tempo, di solito mezza giornata a seconda della trama, la scenografia non può restare per troppe ore quindi va allestita poche ore prima di iniziare.
- TRAMA: non aver paura di provare scenografie non convenzionali, come le atmosfere fantasy oppure horror, scegli quella che durante la prima lettura ti ha dato quel “pizzico” di curiosità in più.
- SEDE: i locali dove organizziamo le feste sono tanti, non tutti con le stesse caratteristiche, in base alle tue esigenze, disponibilità economiche, tempi, luoghi, ti proporremo la sede più adatta.
- INDIZI: tutti gli oggetti di scena sono nascosti, alcuni sono inutili e servono a complicare un po’ il gioco, che gusto c’è ad indovinare subito ?
- PREMI: premiamo condividendone meriti e foto, il miglior attore, il più simpatico e chi risolve il mistero.
- MENU’: nei pranzi, aperitivi, cene con delitto che organizziamo, il cibo è sempre scelto di qualità, ma mai troppo perchè prima si mangia, poi si gioca.
- DATA: a parte i compleanni, le feste di nubilato e celibato, le cene sono sempre nei giorni tranquilli della settimana: martedì e mercoledì sera, dalle 20:30 alle 22:30 / 23:30 massimo.
- INVITATI: puoi coinvolgere tranquillamente i tuoi amici, da quelli più schivi, timidi e dimessi ai più appariscenti, audaci, ambiziosi, generalmente dopo 5 minuti si sono già palesati e a ciascuno affidiamo la parte più consona.
- CONTATTI: la parte più complicata della festa in realtà è comunicare in modo chiaro che inviti i tuoi amici ad un murder party, senza creare panico e senza false aspettative: obiettivo divertirsi.
- CONCLUSIONE: vittime, carnefici, investigatori devono sempre divertirsi. Una bella foto di gruppo per un ricordo piacevole è sempre necessaria.
Leave a reply
You must be logged in to post a comment.